Post

Lucidare

Immagine
Che ognuno possegga il mondo di Buddita' è una verità della vita, una verità difficile da comprendere e da credere. Anche se al momento ci crediamo è facile dubitarne quando accadde qualcosa di imprevisto. E questo perché dentro di noi esiste anche l 'illusione o l'ignoranza fondamentale. Per questo il Daishonin afferma che occorre un "limpido specchio" per portare avanti la pratica di "osservare la mente". Nel vero aspetto del Gohonzon il Daishonin afferma "non cercare mai questo Gohonzon al di fuori di te. Il Gohonzon esiste solo nella carne mortale di noi persone comuni che abbracciamo il Sutra del Loto e recitiamo Nam-myoho-renge-kyo. Così se quando ci troviamo di fronte al Gohonzon ci limitiamo a sentirne la grandezza e ne imploriamo i favori, o dipendiamo da esso considerandolo un oggetto esterno, possiamo recitare quanto voliamo ma non ci illumineremo mai. E sarà lo stesso se, quando accadde qualcosa di negativo, ci lamentiamo come se foss...
stampa la pagina

Due Vasi

Immagine
Un’anziana donna cinese aveva due grandi vasi, ciascuno sospeso all’estremità di un palo che lei portava sulle spalle. Uno dei vasi aveva una crepa, mentre l’altro era perfetto, ed era sempre pieno d’acqua alla fine della lunga camminata dal ruscello a casa, mentre quello crepato arrivava mezzo vuoto. Per due anni interi andò avanti così, con la donna che portava a casa solo un vaso e mezzo d’acqua. Naturalmente, il vaso perfetto era orgoglioso dei propri risultati. Ma il povero vaso crepato si vergognava del proprio difetto, ed era avvilito di saper fare solo la metà di ciò per cui era stato fatto. Dopo due anni che si rendeva conto del proprio amaro fallimento, un giorno parlò alla donna lungo il cammino: “Mi vergogno di me stesso, perché questa crepa nel mio fianco fa sì che l’acqua fuoriesca lungo tutta la strada verso la vostra casa”. La vecchia sorrise: ”Ti sei accorto che ci sono dei fiori dalla tua parte del sentiero, ma non dalla parte dell’altro vaso? È perché io...
stampa la pagina

Potere benefico

Immagine
Il Gohonzon (Buddità) si manifesta nella vita di coloro che hanno una forte fede. Una persona può possedere il Gohonzon ma, se non ha fede, non riceverà benefici. La fede è ciò che fa manifestare nella nostra vita " il cumulo di benefici" costituito dal Gohonzon. Di conseguenza, finché manteniamo una fede viva, il nostro "cumulo di benefici" non scomparirà mai. Anche se dovessimo perdere il nostro Gohonzon materiale in un incidente o in un disastro naturale, fintanto che manteniamo la nostra fede, il Gohonzon nella nostra vita rimarrà intatto e noi potremo attivarne il potere benefico. Il potere benefico del Gohonzon si manifesta solo quando abbiamo fede. Il Gohonzon si trova davvero soltanto nella nostra fede. Daisaku Ikeda - Spiegazioni de "Il reale aspetto del Gohonzon"
stampa la pagina

Panta Rei su Slack

Immagine
stampa la pagina

Stato vitale

Immagine
"Chi possiede uno stato vitale che gli permette di gioire di ogni istante, in qualsiasi circostanza, ed è anche dotato di saggezza e ottimismo, può superare ogni tipo di problema o sofferenza".
stampa la pagina

Teoria e realtà

Immagine
"Si può fare tutta la teoria che si vuole su kosen-rufu, ma se non si sta con i piedi ben piantati in terra, tutto rimane nella sfera dell’astrazione. Bisogna tenere sempre alta la bandiera della Legge mistica e rimanere ben saldi nella realtà".
stampa la pagina

Prevenire

Immagine
"Per prevenire qualsiasi forma di autoritarismo occorre sviluppare un rapporto chiaro e diretto tra il nostro ambiente e la nostra interiorità. E niente come un buon amico può aiutarci a capire meglio noi stessi".
stampa la pagina

Imparare

Immagine
"Imparare sempre: un concetto che suona come uno slogan, tanto è ripetuto. Eppure, è l’umiltà di imparare da chiunque che dà la misura della grandezza di un individuo. Come i grandi esempi della storia ci dimostrano".
stampa la pagina

Peculiarità

Immagine
"Più buoni, più saggi, più tolleranti. Ma sempre e comunque uomini e donne di questo pianeta. La peculiarità di chi pratica il Buddismo sta solo in un atteggiamento fiducioso e positivo verso la vita".
stampa la pagina

Codardia

Immagine
"Chi sta pigramente a guardare – ricorda Hugo – cercando di non sapere nulla di ciò che sta succedendo, o che se ne disinteressa col pretesto che non lo riguarda è un codardo".
stampa la pagina

Ho deciso che

Immagine
Ho deciso che, per quanto possano mutare le circostanze o le idee della gente, io vivrò, lotterò e avanzerò sempre, fino alla fine, per Kosen-rufu. Voi tutti avete una forte fede. E dedicando il vostro tempo, mettendo a disposizione le vostre capacità, state dando un contributo inestimabile. Tuttavia, così come una persona che dopo aver arato il campo si scorda di seminarlo, può succedere che anni di duro lavoro vengano vanificati dalla mancanza di un ultimo sforzo. Spero non permette rete mai una cosa del genere. Sono sicuro che avete sentito parlare delle caratteristiche di certe stelle collassate. I buchi neri per intendersi. Ebbene, il loro campo gravitazionale è così intenso da assorbire tutta la materia circostante e da impedire perfino alla luce di uscire. Un fenomeno del genere mi ricorda una persona nello stato vitale di inferno che, imprigionata dall'egocentrismo, vuole tutto per se stesso. Non si deve mai perdere lo spirito di gratitudine verso il Gohonzon e l'u...
stampa la pagina

Unicità

Immagine
"Elogiando un’altra persona, lodiamo la nostra Buddità: questo è il principio dell’unicità tra noi e gli altri, il fatto cioè che tra noi e gli altri esiste una condizione di unità e di inseparabilità".
stampa la pagina

Vivere ...

...Vivere a lungo non significa necessariamente vivere bene. L'importante è ciò che ci si lascia dietro, il valore che si è creato. Dunque il punto essenziale è dedicare la propria vita al conseguimento di kosen-rufu (la pace nel mondo). Dedicare la vita intera a questa causa è il più grande contributo che si possa dare alla società, poichè conduce noi e gli altri alla felicità. La Legge buddista trova espressione nella società, la fede si manifesta nella vita quotidiana. Buddismo e società, fede e vita quotidiana sono inseparabili. Per questo il Daishonin ci esorta a crearci una buona reputazione in quanto devoti del Sutra del Loto (il Gohonzon) e della causa di kosen-rufu e a non lasciare dietro di noi rimpianti di nessun genere. Lasciare questo mondo sapendo di aver fatto tutto il possibile nel poco tempo che abbiamo in questa vita...
stampa la pagina

Lo scopo delle vita

Immagine
Lo scopo delle vita è diventare felici. Ed è per raggiungere questo obiettivo che seguiamo il Buddismo. Mi auguro che ognuno di voi, senza alcun eccezione, possa condurre una vita felice. Ma dove possiamo trovare "la città eterna della felicità?" Si trova nel profondo della nostra esistenza. Dobbiamo compiere ogni possibile sforzo per aprire e rivelare questo "prezioso palazzo" che è dentro di noi. La felicità non è una questione formale, e non ha niente a che vedere con le apparenze. La felicità non è determinata dall'aspetto esterno, dalla condizione sociale o dalla ricchezza. L'essenza della felicità sta piuttosto in quello che sentiamo nel profondo del cuore, in ciò che vive e regna nella profondità del nostro essere. La forza motrice che ci permette di aprire il supremo palazzo della felicità è la fede e la recitazione del Daimoku. Una persona che recita Daimoku,una persona che conquista se stessa, sarà in grado di godere appieno della vita nel cor...
stampa la pagina

Un motore...

La fede nel Buddismo del Daishonin è come un motore propulsivo che spinge in avanti le nostre vite e ci permette di realizzare delle cose al di là della nostra più fervida immaginazione. D. I.
stampa la pagina

Fragranza...

Il Buddismo insegna che "La fragranza interna otterrà protezione esterna". Quando risvegliamo in noi la nostra natura di Budda, tutte le forze positive dell'universo verranno in nostro aiuto. D. I.
stampa la pagina

Fiducia...

Per quanto le cose possano essere difficili, e a volte anche gravose, alla fine otterremo la felicità. Vi prego di essere fiduciosi, perché questa è la strada della fede nel Buddismo di Nichiren Daishonin. D. I.
stampa la pagina

Continuate...

Nonostante gli anni avanzino, non c'è ragione di invecchiare nello spirito. Continuate a dedicarvi con animo giovane e a progredire con l'energia di un leone. D. I.
stampa la pagina

Sfidare...

Dalla prospettiva della penetrante legge Buddista di causa ed effetto, non c'è alcun motivo di piangersi addosso o di lamentarsi del proprio Karma; dovremmo piuttosto sfidarlo risolutamente faccia a faccia, determinati a riscrivere il nostro destino. D. I.
stampa la pagina

Proprio...

Tutti sperimentiamo problemi e difficoltà durante la giovinezza. Non esiste una vita senza problemi, anzi, sono proprio i nostri problemi ad aiutarci a crescere. D. I.
stampa la pagina

Il cuore...

Anche solo un sottile cambiamento nell'atteggiamento o nella determinazione di una persona può produrre una totale trasformazione nella sua vita. Il cuore umano è una cosa magnifica. D. I.
stampa la pagina

Costanza...

Il coraggio è cruciale. Fede significa essere coraggiosi. Significa perservare nonostante tutto. Non dobbiamo diventare pigri e compiaciuti della nostra pratica; andare avanti nella fede richiede un impegno costante. D. I.
stampa la pagina

Uscire...

Non nascondetevi mai dietro gli altri cercando di cavervela senza prendere alcuna iniziativa personale. Uscite nel mondo, nella società e prendete coraggiosamente la parola in nome di ciò che è giusto. D. I.
stampa la pagina

Tesoro...

In altre parole, cose come la ricchezza, la posizione sociale o il potere posseduti da una persona non sono tesori; il tesoro vero è lo spirito di agire per gli altri per il desiderio della loro felicità. D. I.
stampa la pagina

Finestre ...

Fintanto che le finestre del cuore umano rimarranno sbarrate, non potrà esservi un grande futuro. Queste finestre vanno spalancate. Quando lo faremo non vi saranno più ostacoli alla pace. D. I.
stampa la pagina

Cambiare...

Il potere di uno solo individuo pieno di passione può superare quello di un gruppo di un milione di persone. Quando noi cambiamo quel "singolo fattore della mente", e quindi trasformiamo noi stessi, il nostro ambiente cambia. E quando il nostro ambiente cambia, il mondo cambia. D. I.
stampa la pagina

Acquistare ...

Quando risvegliamo la fede con il progredire della nostra pratica Buddista, acquistiamo la saggezza di comprendere ciò che era inspiegabile e procediamo verso l'illuminazione. D. I.
stampa la pagina

Limiti...

La vita è dotata di un potenziale incalcolabile. Per questo motivo non dovremo giudicare mai nessuno come irrecuperabile, in particolare non dobbiamo mai porre limiti alle nostre possibilità. Nella maggior parte dei casi, i nostri così detti limiti ce li siamo posti noi stessi. D. I.
stampa la pagina

Delizia...

Quando crediamo fermamente nel principio del vero aspetto di tutti fenomeni, il luogo in cui siamo diventa la terra della luce eternamente tranquilla e il solo atto di vivere diventa una delizia assoluta. D. I.
stampa la pagina

Piaceri e pene...

La vita comporta piaceri e pene, ma se si ha una fede profonda, tutti questi diversi fenomeni rafforzeranno i dieci fattori del mondo di Buddità. Possiamo conseguire uno stato vitale in cui godere completamente sia dei tempi buoni che di quelli cattivi. D. I.
stampa la pagina

Noi e gli altri...

La sfortuna degli altri è la nostra sfortuna. La nostra felicità è la felicità degli altri. Vedere noi stessi negli altri e sentire un intimo senso di unità con gli altri rappresenta una rivoluzione fondamentale nel modo in cui viviamo la nostra vita. D. I.
stampa la pagina

Momento...

Per una persona di fede, un singolo momento non è solo un momento, un giorno non è solo un giorno: ogni momento, ogni giorno, raccolgono il valore di un'eternità. D. I.
stampa la pagina

Circostanze...

Non farsi condizionare dalle circostanze esterne, comprendere l’importanza dell’azione di lodare gli altri, imparare il coraggio davanti alle avversità. Ecco alcuni ingredienti fondamentali per essere se stessi. D. I.
stampa la pagina

Potenziale...

Si può osservare l’universo. Si possono indagare scientificamente i grandi misteri della vita e della morte. Ma il Buddismo offre qualcosa di più: imparare a esplorare il cosmo nascosto dentro di noi. Per scoprire alla fine che il nostro potenziale è illimitato. D. I.
stampa la pagina

Armi...

Se le armi nucleari sono la massima rappresentazione delle forze in grado di dividere e distruggere il mondo, esse possono essere neutralizzate solo dalla solidarietà dei cittadini comuni, che ha il potere della speranza una forza irresistibile che trasforma la storia. D. I.
stampa la pagina

Ricaricarsi...

Per fare i muscoli si può andare in palestra, per imparare a gorgheggiare si possono prendere lezioni di canto, ma se è l’energia vitale a mancare è una questione più complessa. Il Buddismo del Daishoninn, che considera l’energia individuale come «un tutto unico con la forza vitale dell'universo», consiglia di “immergersi” e di ricaricarsi con la pratica di Gongyo. D. I.
stampa la pagina

Riserve...

Quando voi vi risveglierete realmente alla missione infinitamente profonda che possedete, dalle vostre vite emergeranno riserve ancora sconosciute di forza a capacità. D. I.
stampa la pagina

Decisione

Immagine
«Qual è la ragione della mia vita?». La domanda è difficile, ma ogni essere umano dovrebbe porsela. La risposta potrà servirgli a indirizzare meglio le proprie energie. Ma anche ad essere felicemente fiero di vivere. «Il potere di una decisione chiara ci permette di utilizzare al meglio i nostri sforzi e le nostre capacità personali, una decisione che trae origine dalla fede»
stampa la pagina

Kosen Rufu

Immagine
«È civile chi è consapevole della propria missione nella vita», scriveva Tolstoj. Una vita priva di tale consapevolezza equivale a vagare senza meta. Ma, al contrario, una vita dedicata alla pace nel mondo è degna del massimo rispetto. «Qual è la felicità più grande per un essere umano? Dare il proprio contributo al progresso dell’umanità»
stampa la pagina

Futuro

Immagine
Dal giorno della nascita in poi, l’essere umano affronta una lunga serie di cambiamenti. Anche il Buddismo ne propone uno e il più radicale: il cambiamento interiore. Che si raggiunge coi piccoli grandi passi della fede, della pratica e dello studio. Le azioni quotidiane della pratica buddista dipingono il nostro futuro.
stampa la pagina

Come l'acqua

Immagine
Come una goccia sull’altra forma uno specchio d’acqua, anche la fede si costruisce accumulando numerose esperienze. Le azioni basate sulla fede non sono mai inutili, sono come il flusso d’acqua costante che, sebbene di portata modesta, riuscirà col tempo ad aprirsi un varco nella roccia. A patto di non arrestarsi mai.
stampa la pagina

Fiducia

Immagine
Si fa presto a dire fede. Soprattutto quando si aspira a una fede non cieca, ma che si autoalimenta con l’esperienza e i progressi personali. Nel Buddismo, la pratica (per sé e per gli altri) e lo studio sono gli elementi indispensabili per guadagnare l’agognata fiducia. Fiducia nel Buddismo? No, solo in se stessi.
stampa la pagina

Spronando...

Immagine
Il concetto Buddista dei "Tremila regni in un istante di vita" insegna che in ognuno di noi esiste un illuminato potere o capacità. Quindi un cambiamento nei livelli più profondi della coscienza e dell'impegno del singolo può provocare ondate di trasformazione nell'ambiente circostante e nella società, spronando alla fine le nazioni e persino il mondo intero al cambiamento. D.I.
stampa la pagina

Nicola ha detto...

Immagine
Un ringraziamento particolare a tutti quelli che ogni giorno, con coraggio ed enorme fede, condividono questa pratica con le persone che hanno attorno e parlano di questo meraviglioso buddismo ad amici, parenti, colleghi di lavoro. Senza questo gesto intriso di profonda compassione, la pratica buddista perderebbe di valore. Grazie! (commento del 13 maggio 2016
stampa la pagina

Faccende...

Immagine
"Una religione che resti chiusa nel proprio mondo, inaccessibile al resto della società, si condanna da sola all'estinzione, come ha affermato Nichiren, il Sutra del loto ci insegna che "Le faccende mondane sono essenzialmente Buddismo". D. I.
stampa la pagina

Yuliya workman ha detto...

Immagine
Ho iniziato a praticare da luglio 2015, tra poco festeggio il primo anno! Non potrei essere più felice, riguardandomi indietro nei ricordi mi rendo conto di essere sempre stata buddista, mai cristiana. Sin da piccola dicevo delle cose che andavano troppo contro la mia religione originaria, come "Nonna va bene, abbiamo altre vite" (Cosi dal niente). Cercavo tantissimo un blog come il vostro, in cui io possa trovare lo stretto necessario la mattina appena entro al lavoro. Non ho ancora l'abbonamento alle riviste (giuro che lo faccio XD) e veder pubblicata sempre qualche frase, qualche testo, qualche pensiero, mi mantiene "attiva" se possiamo dirlo in questo modo. Ci sta tantissimo impegno, grazie! (commento del 30 marzo 2016)
stampa la pagina

Osservare

Immagine
"Il sutra del loto insegna un diverso modo di vivere: osservare serenamente la realtà dalla prospettiva di un'elevata condizione vitale, quasi sollevati nell'aria, e nel contempo impegnarsi attivamente nella riforma della realtà". D. I.
stampa la pagina

Alex Buzziol ha detto...

Immagine
Ho passato un periodo buio della mia vita anche praticando alcune volte solo per non ''diventare pazzo'' ma sono finito verso l'oblio del vuoto lo stesso. Ora posso affermare che il concetto di "Essere felici qui ed ora" esiste veramente che la convinzione con il quale si recita Nam Myoho Renge Kyo è estremamente importante. Recitate come se dovreste prendere a pugni le vostre paure, recitate cosi forte da non poter sentire più i vostri pensieri negativi. (commento del 14 marzo 2016)
stampa la pagina

Il cammino...

Immagine
Il cammino della rivoluzione umana consiste nella continua ripetizione del processo di ascesa dalla vita quotidiana alla cerimonia nell'aria e ritorno alla vita quotidiana è la via che ci permette di trasformare uno stato vitale condizionato dal "Piccolo io" a un'ispirato "Grande io". (D. I.)
stampa la pagina

Adolfo ha detto...

Immagine
Ciao a tutti sono Adolfo vi seguo da tanto tempo pratico dal 2008 e ora più che mai è un appuntamento fisso quotidiano che mi fa sentire in compagnia di tanti amici. Ora vivo in Francia e dove sono non c'è nessun gruppo da frequentare quindi tanto Shakubuku convinto che vedrò nascere il frutto della mia semina. Un abbraccio a tutti NMRK (commento del 21 gennaio 2016)
stampa la pagina